Mappe interattive di Io non Rischio 2017
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 20 Ottobre 2017 10:10
Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, promossa da INGV, ANPAS e Protezione Civile. La sezione delle mappe dedicata al rischio sismico permette di esplorare il territorio italiano attraverso la sua pericolosità sismica, i forti terremoti avvenuti in passato, la storia sismica dei capoluoghi di provincia e la sismicità recente dal 2005 al 2017 registrata dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV. Nella mappa interattiva del rischio maremoto sono rappresentati gli eventi che hanno dato origine ai maremoti del passato, classificati in base alla loro intensità e differenziati in base alle diverse cause che li hanno innescati. La sezione sul rischio alluvione racconta la distribuzione geografica degli eventi di inondazione che hanno causato danni diretti alle persone, nel periodo 1965-2014, e il numero di eventi di inondazione per chilometro quadrato per ciascuna regione italiana nel periodo 1918-2001.
Accedi al servizio
Servizio di conversione di coordinate e file
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 11 Settembre 2017 15:20
All'interno dei servizi cartografici da oggi è possibile utilizzare il collegamento al modulo WEB di conversione dei dati del Geoportale Nazionale, in grado di effettuare la conversione di file o liste di coordinate tramite browser web. Il sistema è pensato per l’elaborazione sia di grandi file, sia di coordinate singole o liste di coordinate.
Accedi al servizio
Portale open data della Regione Siciliana
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 05 Settembre 2017 08:30
Il portale open data della Regione Siciliana è un importante strumento per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, nell'ambito dell'intero territorio regionale. Tale valorizzazione, come peraltro ribadito nel "Piano triennale per l'informatica nella PA 2017 - 2019", è un obiettivo strategico per la Pubblica amministrazione, in quanto lo sfruttamento dei dati gestiti e raccolti dalle PA, intesi come beni comuni, rappresenta una grande opportunità nelle logiche di trasparenza amministrativa e per realizzare importanti sinergie con tutti i soggetti, anche privati, coinvolti nell'erogazione dei servizi pubblici, consentendo, ad esempio, la realizzazione di servizi aggiuntivi basati sui dati resi liberamente usabili, riutilizzabili e ridistribuibili con logiche e tecniche di immediatezza ed elevata standardizzazione. Il portale si inquadra nell'ambito delle iniziative concernenti l'Agenda Digitale regionale, a cura dell'Assessorato dell'economia (Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali con il supporto di AgID e Formez PA).
Accedi al servizio